Terapia di coppia

Cos’è la terapia di coppia

La terapia di coppia è l’occasione per una rivalutazione dell’intero assetto relazionale del nucleo coppia e anche per una ridefinizione della crescita personale con l’obiettivo di favorire un processo trasformativo individuale di ciascuno dei due partner.

Il setting terapeutico diviene un’occasione di dialogo in cui tutti i partecipanti contribuiscono a una riflessione sulle dinamiche comunicative, emotive e relazionali che guidano quella coppia, individuandone criticità e risorse.

Come si fa la terapia di coppia

La nostra proposta è un modello di co-terapia che si svolge con la presenza di due psicoterapeuti, un uomo e una donna, in cui la coppia di terapeuti interagisce con la coppia offrendo una possibilità di interpretazione e rilettura della relazione nuova e bilanciata.

La psicoterapia di coppia consiste in una co-terapia di genere misto.

I terapeuti in co-terapia interpretano e rileggono insieme alla coppia i vissuti emersi, integrandoli tra loro, e si supportano nella ridefinizione del legame.
L’interazione di una coppia di pazienti con una coppia di terapeuti offre di per sé una modalità interattiva e simbolica in cui i diversi stili e le diverse visioni si confrontano e si compensano.

La riattribuzione di significati, la ridefinizione dei propri vissuti e la reinterpretazione delle modalità comunicative, sono elementi necessari per superare i momenti di impasse propri della crisi.

I co-terapeuti hanno la possibilità nel cammino di cura di offrire visioni differenti della stessa storia, che fungono da cuscinetto o da cuneo per i loro protagonisti.

Per far affiorare tutto ciò, ci affidiamo al linguaggio non verbale, alle immagini, in particolare alle foto, a prescrizioni esperienziali (come collage e sculture), e alla suggestione emotiva vissuta dai pazienti, grazie al valore simbolico della relazione che intercorre fra i due terapeuti di fronte a loro.

Questo allo scopo di fornire degli strumenti di lavoro, delle tecniche di interpretazione e delle strategie di lettura che la coppia possa padroneggiare e fare suoi al di fuori della stanza di terapia in qualsiasi occasione ne abbiano in futuro bisogno.

provaprova

Perchè la terapia di coppia

Chiedere aiuto o scegliere da chi farsi aiutare è uno dei passaggi più difficili per la coppia in crisi poichè contiene in sé un’ammissione di difficoltà e di sconfitta. Spesso si tentano mille altre vie prima di rivolgersi ad un terapeuta.

Si può intraprendere una terapia per tornare a guardarsi, ascoltarsi e capirsi. Ciò non vuol dire dover condividere lo stesso pensiero, ma pensare di poter accogliere e accettare, il punto di vista diverso dal nostro partner come altro da noi, ma non per questo meno degno di rispetto del nostro.

Attraverso il processo terapeutico è possibile scoprire quanto distano le prospettive di ciascun componente della coppia.

Questo al fine di valutare se la lontananza tra loro possa essere colmata trovando i margini per un nuovo punto d’incontro allo scopo di un riavvicinamento o se accompagnata verso la consapevolezza di un nuovo equilibrio nella direzione di una separazione .