Dr. Maurizio Federici

Dr. Maurizio Federici

Psicologo e Psicoterapeuta


Mi sono laureato in Psicologia clinica e di comunità presso l’Università degli Studi di Firenze ed ho conseguito la specializzazione in Psicoterapia “modello teorico Umanistico Integrato” presso l’Istituto Psicoumanitas a Roma.

Nel mio percorso formativo ho inoltre approfondito Il modello Psicosintetico attraverso un percorso triennale di formazione svolto presso l’Istituto di Psicosintesi di Firenze.

Svolgo la libera professione e mi occupo di:

Consulenza psicologica e psicoterapia individuale, di coppia, familiare e di gruppo, la mia modalità di lavoro pone al centro la relazione quale fattore comune di qualsiasi tipo di percorso con esito positivo e arricchisce il colloquio con strumenti come la componente immaginativa, le tecniche cognitive, espressive e corporee. L’intervento è condotto costantemente in un’ottica di Psico-promozione: l’obiettivo è quello di promuovere il ben-essere psicologico del cliente, sostenendolo nell’attivazione delle sue risorse al fine di favorire il cambiamento verso una migliore qualità della vita.

Educazione familiare, gli incontri di counseling genitoriale si connotano come uno Spazio di incontro e di ascolto per i genitori che desiderano approfondire, chiarire e migliorare il proprio stile educativo e la comunicazione in famiglia. Un Luogo dove ogni genitore è aiutato e incoraggiato ad esprimere maggiormente le proprie risorse e le proprie capacità educative. Un Momento in cui viene fornito un supporto emotivo e cognitivo orientando la persona all’autoesplorazione e quindi alla conoscenza di sé.

Benessere e crescita personale, conduco gruppi di ginnastica affettiva, incontri che mirano ad incrementare la consapevolezza corporea, emozionale e relazionale dei partecipanti. Insegno inoltre tecniche di rilassamento (training autogeno, rilassamento muscolare progressivo di Jacobson), gestione dell’ansia e tecniche di riconoscimento emozionale. Realizzo e conduco gli incontri benessere, incontri dedicati alla consapevolezza del proprio benessere.

Terapia del fare, ho integrato il percorso di studi compiuto con l’esperienza acquisita nel settore della falegnameria e l’aspetto pratico relativo alle attività lavorative svolte in ambito ri/abilitativo, socio educativo e formativo. Nell’ideazione e conduzione dei laboratori legnoemani ho cercato di prevedere itinerari di formazione centrati sull’ operatività, percorsi nei quali il “fare” non è semplice operatività manuale ma acquisisce centralità nell’itinerario formativo/ri-abilitativo finalizzato alla crescita individuale e relazionale della persona. Tale dimensione è determinante perché è quella della sperimentazione, della costruttività e della progettualità: sperimentare le proprie risorse, costruire significati per le proprie emozioni, progettare direzioni di benessere. I laboratori di falegnameria sono rivolti a:
1) Bambini e ragazzi – Scuola Infanzia/Elementari/Medie (Pensare con le mani)
2) Adulti (Meditare con le mani)
3) Giovani adulti (Educazione al lavoro e orientamento personale)
4) Fasce deboli (Orientamento e accompagnamento al lavoro)
5) Disabilità (Recupero e Mantenimento capacità residue)
6) Psichiatria (Riabilitazione psicosociale)

Contattaci




    Accetta condizioni privacy


    Espressione di consenso per la Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Legge n. 675 del 31/12/96.
    Ai sensi dell'art. 10 L.675/96 i Vs. dati personali sono oggetto da parte nostra a trattamenti informatici o manuali come definiti dall'art. 1; c.2; 1.b; della L. 675/96 secondo correttezza e con la massima riservatezza.
    In conformita' con la citata legge questa Societa' dichiara che i dati qui raccolti hanno la finalita' di registrare l'utente e attivare nei suoi confronti un servizio informativo.
    La informiamo inoltre che in relazione ai predetti trattamenti potra' esercitare i diritti di cui all'art. 13 della L. 675/96.

    I campi contrassegnati con * sono obbligatori