Fare i genitori è da sempre una delle esperienze più complesse che la vita possa offrirci, essere bussola affettiva, educativa e valoriale di un cucciolo umano richiede un arduo e costante confronto con se stesso, col partner, con i propri genitori, con le insegnanti, con la rete sociale in cui siamo inseriti e non ultimo con i nostri figli.
Incorrere in momenti di incertezza su decisioni da prendere, stili educativi da utilizzare, regole da impartire è del tutto naturale e comprensibile, così come avere incertezze sul comprendere momenti di difficoltà dei propri figli, su come sostenerli nel naturale percorso di crescita o in momenti di difficoltà della famiglia, come lutti o separazioni.
In questi casi scegliere di interpellare uno psicologo psicoterapeuta, di intraprendere un percorso di supporto alle genitorialità significa darsi l’opportunità di confrontarsi, ricevere indicazioni e scoprire le risorse che ognuno di noi ha e che possono rimanere in ombra in circostanze di difficoltà o in momenti particolari.
Per questi motivi, crediamo sia utile strutturare uno spazio dove le famiglie si sentano comprese e supportate per ritrovare la fiducia nelle proprie capacità e per far emergere le proprie risorse, con soluzioni concrete, adeguate e personalizzate alla specifica situazione.
La domanda di sostegno genitoriale può giungere dalla coppia o da un singolo genitore, su iniziativa personale o indicazione di medici o insegnanti.
Fare questo tipo di richiesta non è semplice, dunque è secondo noi opportuno accoglierla anche se proviene da un solo genitore, per poi eventualmente tentare il coinvolgimento dell’altro che è in genere consigliabile ed indicato.
Spesso sono sufficienti pochi incontri per “sbloccare” un meccanismo inceppato, grazie al confronto e ad un punto di vista diverso.
Il Progetto di educazione familiare e benessere della persona che proponiamo si articola in incontri diversificati per temi, bisogni e approfondimenti:
- counseling psicologico per genitori
- gruppi incontro
- laboratori espressivi
Il Counseling Genitoriale
Il Counseling Genitoriale è un’attività di supporto ai genitori per aiutarli a migliorare il loro modo di comunicare e di affrontare i piccoli e grandi temi connessi alla crescita dei figli.
L’obiettivo è di guidare il genitore, attraverso semplici domande, esercizi e riflessioni, a trovare il suo modo di essere genitore.
Gli incontri sono finalizzati ad accogliere la domanda e comprenderne le origini mettendola in relazione con i bisogni evolutivi della famiglia, fornire strumenti per superare momenti di impasse e analizzare lo stile comunicativo e relazionale.
Lo psicologo utilizzerà una tecnica innovativa chiamata PARENT COACHING per aiutare i genitori ad affrontare e superare le difficoltà associate all’educazione dei propri figli o ad affrontare altre criticità.
Questa metodologia mira a migliorare le capacità dei genitori che, insieme allo psicologo, si concentrano su un obiettivo e implementano le strategie e le risorse disponibili per raggiungerli.
La metodologia di coaching è focalizzata sulla soluzione ed è orientata ai RISULTATI piuttosto che orientata al problema; infatti, coching significa apportare cambiamenti concreti, migliorare le prestazioni e raggiungere obiettivi.
Fondamentalmente è un processo intenzionale e pianificato che mira, attraverso un supporto strutturato, ad aiutare i genitori ad apprendere, migliorare e riconoscere le proprie abilità genitoriali.
Gruppo Consapevolezza Genitoriale
I gruppi incontro sono un’opportunità per migliorare le competenze genitoriali attraverso l’ascolto, il confronto e il coinvolgimento personale: non vogliono fornire soluzioni e risposte già pronte, ma apprezzare le risorse e valorizzare le potenzialità di ognuno.
Il gruppo incontro si caratterizza come momento di confronto tra genitori con il supporto di un esperto e ha lo scopo di :
- permettere ai genitori di conoscere in modo più approfondito le tappe di sviluppo dei propri figli;
- favorire lo scambio di esperienze su argomenti connessi a tematiche educative e ruolo genitoriale;
- permettere ai genitori di parlare dei modelli educativi ricevuti e confrontarli con quelli attuali;
- per i genitori, avere l’opportunità di discutere e riflettere sulle questioni psicologiche e sulle modalità di educare i propri figli senza sentirsi giudicati può aiutarli a ritrovare la fiducia nelle proprie capacità di risoluzione dei problemi
Laboratorio Espressivo Legnoemani
I laboratori vedono il coinvolgimento diretto di mamme e papà con i loro figli, si caratterizzano per una significativa partecipazione da parte degli adulti che rispondono con entusiasmo alla possibilità di imparare nuove tecniche espressive e manipolative.
Il laboratorio è uno spazio all’interno del quale si sperimenta il linguaggio del “fare”. Una modalità di comunicazione che valorizza l’esperienza affettiva ed emotiva, un atteggiamento interiore che non si limita ad adattarsi all’altra persona bensì ricerca attivamente l’interazione, il “fare insieme” delle esperienze piacevoli ma al tempo stesso impegnative, dove sia possibile sperimentare gesti del “fare da solo” e provare così soddisfazione ed emozione mentre vengono compiuti.
In questo contesto, in cui si comunica anche attraverso il linguaggio non verbale, sono facilitati l’espressione e il coinvolgimento fra le persone e le differenze individuali non incidono negativamente, anzi sono motivo di arricchimento.
La coppia genitoriale trova infatti in questo spazio un tempo dedicato alla conoscenza reciproca e alla riscoperta del “piacere del fare e del saper essere”, si rafforzano capacità e competenze quali ad esempio: sicurezza interiore, conoscenza del mondo interno del proprio bambino, modalità di contenimento dello stress, comunicazione intrafamiliare.
Vai al profilo del Dott. Maurizio Federici
Per Info scrivi a psicofederici@gmail.com